Nel 1982 conseguita la Maturità Scientifica si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Modena.
Nel 1988 ha conseguito la Laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Modena.
Nel 1989 è stato ammesso alla Scuola di specialità in Chirurgia Generale presso il Policlinico Universitario di Modena con borsa di studio in quanto primo in graduatoria;
Dal 1989 a tutto il 1994 ha partecipato attivamente all’attività assistenziale e scientifica di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva svolta nell’Istituto presso la Cattedra di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Università di Modena (prof. F.Ferrara). Successivamente sino al 1999 ha partecipato all’attività scientifica.
Nel 1991 si è iscritto alla Scuola Internazionale di Medicina Estetica presso la Fondazione Fatebenefratelli di Roma.
Nel 1993 si è specializzato con lode in Chirurgia Generale discutendo una tesi inerente la Chirurgia Plastica e Ricostruttiva.
Nel 1994 ha concluso con lode la Scuola Internazionale di Medicina Estetica presso la Fondazione Fatebenefratelli di Roma.
Nel 1999 a Los Angeles presso Isse Institute Prof. Nicanor Isse.
Particolare rilevanza ha avuto questo periodo presso la Clinica del Prof Nicanor Isse a Los Angeles in quanto ha permesso di acquisire nozioni teoriche e tecniche sulla procedura endoscopica nel ringiovanimento facciale. Tale tecnica è da considerarsi all’avanguardia nel campo della chirurgia estetica del volto. Su tale argomento il sottoscritto è stato più volte relatore in Congressi Nazionali ed Internazionali.
Nel 2007 è stato invitato a partecipare quale relatore e operatore al Congresso VII VEMI ”Curso Internacional de VIDEOENDOSCOPIA em chirurgia plastica e procedimentos minimo invasivos” a Curitiba (Brasile) nel corso del quale ha eseguito un intervento di lifting endoscopico utilizzando i nuovi sistemi di fissazione.
Nel corso della Sua attività ha pubblicato numerosi lavori su riviste scientifiche nazionali ed internazionali ed ha partecipato quale Relatore a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva e di Medicina Estetica.
Nel 2007 è stato pubblicato il libro “Medicina e chirurgia estetica del viso e del collo” AA.VV casa editrice Elsevier Masson di cui il Dott. Alessandro Gennai ha curato il capitolo “Lifting endoscopico del sopracciglio e della regione perioculare”
Nel 2010 è stato pubblicato il libro “Medicina e chirurgia estetica del corpo” AA.VV casa editrice Elsevier Masson di cui il Dott. Alessandro Gennai ha curato il capitolo “Mastoplastica addittiva: la chirurgia per l’aumento del seno”
Nel 2011 è stato pubblicato il libro “Scienza ed arte nella Chirurgia e Medicina Estetica del viso” Vol.1 autori Gasparotti – Campisi casa editrice Verduco Editore di cui il Dott.Gennai ha curato il capitolo “Lift endoscopico del viso” e coautore del capitolo “Liposcultura di aumento nel ringiovanimento del volto”
Nel 2011 ha pubblicato il libro “ Endochirurgia estetica del volto” autore Dott. Alessandro Gennai casa editrice See – Firenze. Tale testo è l’unico trattato italiano riguardante il ringiovanimento endoscopico del viso.
Nel 2013 ha ideato e standardizzato la tecnica MIVEL (Minimal Incisions Vertical Endoscopic Lift) per il ringiovanimento endoscopico del volto. Tale tecnica è stata pubblicata sulla rivistaOPRS (Ophthalmic Plastic and Reconstructive Surgery)
Nel 2013 ha organizzato a Barcellona in qualità di co-direttore e tutor “Eye Frame Course”, corso didattico per tutti i medici interessati alla estetica del viso con possibilità di avere una esperienza diretta hands-on sulla chirurgia endoscopica (tecnica MIVEL).
Nel 2015 ha ideato e standardizzato la tecnica SEFFI (Superficial Enhanced Fluid Fat Injection) per la rigenerazione della cute e ripristino dei volumi del volto. Tale tecnica è stata pubblicata sulla rivista ASJ (Aesthetic Surgery Journal) e JAMA Facial Plastic Surgery (2016) Sempre nel 2015 ha standardizzato la tecnica R3 per il ringiovanimento facciale utilizzando le tecniche MIVEL e SEFFI e pubblicato sulla rivista Aesthetic Medicine (Official Journal of the International Union of Aesthetic Medicine)
Nel 2016 ha introdotto la tecnica MicroSEFFI a completamento della tecnica SEFFI ; la tecnica MicroSEFFI è stata pubblicata sulla rivista ASJ (Aesthetic Surgery Journal) ;
Nel 2017 la sua tecnica SEFFI e MicroSEFFI sono state pubblicate sulla prestigiosa rivista internazionale CellR4 ; rivista di riferimento nel campo della medicina rigenerativa e nello studio delle staminali.
Ha seguito periodi di perfezionamento all’estero tra cui:
- Francia: Nizza – Ospedale Universitario
- Spagna: Barcellona – Clinica di Chirurgia Estetica Prof. Planas
- Brasile: Rio de Janeiro – Clinica di Chirurgia Plastica Prof. Ribeiro e Prof. Pontes
- Argentina: Buenos Aires – Clinica di Chirurgia Plastica Prof. Yuri
- Stati Uniti: Nashville – Baptist Hospital Istitute for Aesthetic and Recostructive Surgery
- Stati Uniti: Chicago – Clinica Columbs Professor Mc Kinney e Prof. Toriumi
Attualmente:
Socio effettivo della EAFPS – The European Academy of Facial Plastic Surgery
Socio ordinario AICPE – Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica
Socio effettivo GTVER (Gruppo TrivenetoRomagnolo di Chirurgia Plastica)
Professore a contratto
“Chirurgia plastica: Nuove applicazioni” (mod 6B) e “Medicina estetica: Nuovi approcci” (Mod 17 D)
presso l’Università di Camerino
dal 2017 fa parte Educational Board di EAFPS The European Academy of Facial Plastic Surgery